Serie A 2017-2018 - 6° giornata di campionato del 24.09.2017: classificazione con analisi dei gol

Premessa
I gol, tutti i vari tipi di gol segnati e visibili sui campi di calcio, da un mio studio elaborato, visionando ed analizzando anche 18.000 gol da me registrati nel corso degli ultimi 20 anni, si classificano in due grandi categorie, EVITABILI ed IMPARABILI/INEVITABILI, ciascuna statisticamente quantificabile nel 50% circa del totale.

I gol evitabili che si possono prevenire, eludere adottando gli opportuni accorgimenti, correttivi tecnico tattici da me di seguito suggeriti, sono quelli segnati a causa di errori individuali e di reparto, sempre gli stessi, uguali, ricorrenti e ripetitivi anche nella stessa partita, derivanti da:
a) libertà di tempo e spazio concessi all’attaccante per effetto della zona applicata con le sue rischiose e controproducenti componenti tattiche ben note, INVECE di adottare la marcatura a uomo moderna, elastica da me proposta, utilizzando il controllo visivo attivo, suo elemento tattico innovativo come chiave di lettura del gioco caratterizzata dal guardarsi attorno muovendo lateralmente la testa;
b) atteggiamento del difensore che si gira, si scansa sui tiri diretti in porta, INVECE di osservare la regola della posizione frontale attiva da me proposta e definita, che prevede di opporsi fisicamente, con la parte anteriore del corpo, al battitore cercando di intercettare, aggredire in maniera corretta la palla in arrivo.
Da tener presente che gli errori sui gol evitabili vanno rilevati nel momento immediatamente prima che la palla entri in rete; il riferimento ad errori tecnico tattici precedenti, seppur di poco, collegati alla stessa azione, a centrocampo o nella trequarti, anche per filtro insufficiente, non è da prendere in considerazione a giustificazione dei gol stessi, in quanto le relative variabili di sviluppo del gioco portano a ragionare per ipotesi, con i “se” e i “ma”, quindi senza riscontro con la realtà oggettiva degli errori emersi all’atto del gol; infatti, tali errori finali, ultimi se non fossero stati commessi applicando i suggerimenti tecnico tattici da me sopra indicati, avrebbero rimediato, sanato sia quelli precedenti a centrocampo sia soprattutto quelli finali evitando il gol stesso.

I gol imparabili/inevitabili che non hanno il carattere della ripetitività, della continuità ricorrente tipica di quelli evitabili, si riferiscono a quei gol a fronte dei quali il portiere poco o nulla può fare per impedire alla palla di entrare in rete; i gol imparabili derivano da: giocate, gesti o scambi da manuale di natura tecnico tattica come, ad esempio, dribbling, combinazione, triangolazione, contrasto, anticipo, appoggio smarcante, tiro di precisione, stacco di testa maggiore, velocità di corsa maggiore, giocata di classe (girata, rovesciata, colpo di tacco o di ginocchio), deviazione, calcio di rigore, calcio di punizione, calcio d’angolo, schema collaudato sui calci piazzati, contropiede; mentre i gol inevitabili derivano da: situazioni o episodi casuali, contingenti, di fortuna come, ad esempio, rimpallo favorevole, errore o svista della terna arbitrale, autogol, malinteso tra difensori, intervento a vuoto, papera o deviazione involontaria del difensore o del portiere, respinta difettosa del portiere, situazione d’inferiorità numerica, palla vagante o seconde palle, rimessa laterale, barriera posizionata male, opposizione passiva alla palla, condizioni del terreno di gioco, rimbalzo ingannevole della palla, mancanza di fair play, palla intercettata.

Roma vs Udinese 3 1

Gol di Dzeko evitabile, lasciato indisturbato dal difensore che lo tiene erroneamente di lato, invece di prendere posizione in marcatura a uomo stando tra lui e la porta, per l’attaccante ricevere l’assist invitante, verticale oltre la linea difensiva, solo davanti al portiere e buttarla dentro è tutto troppo facile;

Gol di El Shaarawy evitabile, causato da mancanza di marcatura a uomo moderna, elastica, supportata ed innovata dal controllo visivo attivo, per effetto della zona e sue applicazioni tattiche, con tutta la difesa a guardare fisso, incantata solo la palla, compreso il difensore centrale che si lascia girare attorno le spalle dall’attaccante che si posizione davanti a lui sulla linea di passaggio della palla al centro dall’esterno, per lui buttarla dentro è come andare a nozze in carrozza;

Gol di El Shaarawy imparabile/inevitabile, errore del difensore nel passare la palla troppo corta al proprio portiere sulla quale si avventa l’attaccante per buttarla dentro nel più facile dei modi;

Gol di Larsen evitabilissimo, causato da mancanza di marcatura a uomo previo controllo visivo attivo, effetto della zona applicata per il fuorigioco e l'attacco alla palla, con la linea difensiva segnata a righello, lasciato solo, senza custodia cautelare, inserirsi oltre i difensori schierati ed in posizione regolare davanti alla porta, per lui ricevere palla in profondità su lancio lungo e buttarla in rete a tu per tu con il portiere il passo è breve, un gioco da ragazzi.

Spal vs Napoli 2 3

Gol di Schiattarella evitabile, errore del difensore che sulla conclusione a rete si è girato, scansato, schivato, mostrando la parte posteriore del corpo in opposizione alla palla in arrivo, lasciando così sfilarla in porta a fil di palla per non aver rispettato la regola della posizione frontale attiva sui tiri contro;

Gol di Insigne imparabile/inevitabile, giocata individuale da manuale ricevendo palla con spalle alla porta, con successivo giravolta e conclusione a fil di palo, anche fortunata, passando in mezzo alle gambe dei difensori;

Gol di Callejon evitabilissimo, causato da mancanza di marcatura a uomo moderna, elastica, supportata ed innovata dal controllo visivo attivo, per effetto della zona e sue applicazioni tattiche, con tutta la difesa a guardare fisso, incantata solo la palla, trascurando e lasciando libero, solo, incustodito l’attaccante d’ inserirsi oltre la linea di una difesa statica sperando nel fuorigioco, per lui ricevere l’assist in verticale per buttarla dentro morbido di testa a tu per tu con il portiere, diventa come sbrigare una semplice formalità, incredibile;

Gol di Viviani imparabile/inevitabile, punizione battuta da manuale a scavalcare la barriera con palla imprendibile

Gol di Ghoulam imparabile/inevitabile, precisione nel tiro a rete a fil di secondo palo.

Juventus vs Torino 3 0

Gol di Dybala imparabile/inevitabile, precisione nel tiro a rete teso, rasoterra, forte a fil di palo;

Gol di Pjanic imparabile/inevitabile, come sopra precisione nel tiro a rete dalla distanza, da posizione non pericolosa che diventa pericolosa che l’attaccante è bravo a concludere in porta in questo modo;

Gol di Sandro evitabile, pur eseguendo un bel gesto tecnico nel colpire a rete di testa su calcio d’angolo, prevalente è l’errore di non marcatura a uomo moderna, elastica, supportata ed innovata dal controllo visivo attivo, commesso dalla difesa che non lo segue, lo lascia solo ed indisturbato senza dargli nessun fastidio fisico per impedirgli di segnare in piena libertà di azione conclusiva;

Gol di Dybala evitabilissimo, causato da mancanza di marcatura a uomo moderna, elastica, supportata ed innovata dal controllo visivo attivo, con tutta la difesa schierata rigorosamente a zona con le sue applicazioni tattiche, a guardare fisso, incantata solo la palla lasciando libero l’attaccante di andare per primo sulla palla per buttarla dentro di rapina come fosse un gioco da ragazzi.

Sampdoria vs Milan 2 0

Gol di Zapata imparabile/inevitabile, disimpegno errato di un difensore che favorisce l’attaccante, per lui a due passi dalla porta buttarla dentro è come sbrigare una formalità di rito;

Gol di Alvarez imparabile/inevitabile, corsa più veloce dell’attaccante rispetto a Bonucci e conclusione a rete angolata sul secondo palo imprendibile.

Cagliari vs Chievo 0 2

Gol di Inglese evitabilissimo, causato da mancanza di marcatura a uomo moderna, elastica, innovata dal controllo visivo attivo, per effetto della zona lasciando l’attaccante solo, con tempo e spazio più che sufficienti per colpire di testa indisturbato buttando la palla a fil di palo laddove il portiere non può arrivare;

Gol di Stepinski evitabile, idem come sopra, riceve palla senza essere marcato a uomo in maniera moderna, elastica, previo controllo visivo attivo, con la difesa a zona in linea, con il difensore che lo sta a guardare tenendo a distanza, in posizione pericolosa l’attaccante, per lui concludere a rete a fil di palo diventa fin troppo facile, incredibile.

Sassuolo vs Bologna 0 1

Gol di Okwonkwo imparabile/inevitabile, rimpallo favorevole sulla corta respinta della palla da parte del portiere, di cui ne approfitta l’attaccante anticipando tutti a tu per tu con l’estremo difensore.

Inter vs Genoa 1 0

Gol di d’Ambrosio imparabile/inevitabile, anticipo di testa sul difensore saltando più in alto di tutti.

Crotone vs Benevento 2 0

Gol di Madragola imparabile/inevitabile, azione manovrata da manuale con controllo finale e conclusione a rete di drop davvero spettacolare, con palla imprendibile;

Gol di Rohden imparabile/inevitabile, corsa più veloce sulla palla dell’attaccante rispetto al difensore e conclusione a rete forte e ravvicinata.

Hellas Verona vs Lazio 0 3

Gol di Immobile imparabile/inevitabile, calcio di rigore;

Gol di Immobile imparabile/inevitabile, slalom tra più avversari in area, tutti vincenti, poi presentatosi solo davanti al portiere lo trafigge con un tiro potente, imprendibile da posizione ravvicinata;

Gol di Marusic evitabilissmo, causato da mancanza di marcatura a uomo moderna, elastica, innovata dal controllo visivo attivo, per effetto della zona con la linea, lasciando l’attaccante andare solo e indisturbato verso l’esterno vicino alla porta, per poi buttarla dentro con un destro forte e preciso sul quale il portiere nulla può fare per impedire alla palla di entrare in rete.

Fiorentina vs Atalanta 1 0

Gol di Chiesa imparabile/inevitabile, giocata individuale nel portarsi la palla in avanti su intervento morbido del difensore, per poi scaricare un tiro a rete sul sette con palla imprendibile.