Serie A 2016-2017 - 34° giornata di campionato del 30.04.2017: classificazione con analisi dei gol

Premessa
I gol, tutti i vari tipi di gol segnati e visibili sui campi di calcio, da un mio studio elaborato si classificano in due grandi categorie, EVITABILI ed IMPARABILI/INEVITABILI, ciascuna statisticamente quantificabile nel 50% circa del totale.
I gol evitabili sono quelli che si possono prevenire, eludere adottando gli opportuni accorgimenti, correttivi tecnico tattici da me di seguito suggeriti, segnati a causa di errori individuali e di reparto, sempre gli stessi, uguali, ricorrenti e ripetitivi anche nella stessa partita, derivanti da:
a) libertà e spazio concessi all’attaccante per effetto della zona applicata con le sue note, rischiose componenti tattiche INVECE di praticare la marcatura a uomo moderna, elastica da me proposta, utilizzando il controllo visivo attivo, suo elemento tattico innovativo anche come chiave di lettura del gioco.
b) atteggiamento del difensore che si gira sui tiri diretti in porta INVECE di osservare la regola della posizione frontale attiva da me proposta, che prevede di opporsi fisicamente stando rivolti al battitore per intercettare, aggredire le palle in arrivo.
Da tener presente che gli errori sui gol evitabili vanno rilevati nel momento immediatamente prima che la palla entri in rete; il riferimento ad errori tecnico tattici precedenti, seppur di poco, collegati alla stessa azione, a centrocampo o nella trequarti, anche per filtro insufficiente, non è da prendere in considerazione a giustificazione dei gol stessi, in quanto le relative variabili di sviluppo del gioco portano a ragionare per ipotesi, con i “se” e i “ma”, quindi senza riscontro con la realtà oggettiva degli errori emersi all’atto del gol; infatti, tali errori finali, ultimi se non fossero stati commessi applicando i suggerimenti tecnico tattici da me sopra indicati, avrebbero rimediato, sanato sia quelli precedenti a centrocampo sia soprattutto quelli finale evitando il gol stesso.
I gol imparabili/inevitabili che non hanno il carattere della ripetitività, della continuità ricorrente tipica di quelli evitabili, si riferiscono a quei gol a fronte dei quali il portiere poco o nulla può fare per impedire alla palla di entrare in rete; i gol imparabili derivano da: giocate, gesti o scambi da manuale di natura tecnico tattica come, ad esempio, dribbling, combinazione, triangolazione, contrasto, anticipo, appoggio smarcante, tiro di precisione, stacco di testa maggiore, velocità di corsa maggiore, giocata di classe (girata, rovesciata, colpo di tacco o di ginocchio), deviazione, calcio di rigore, calcio di punizione, calcio d’angolo, schema collaudato sui calci piazzati, contropiede; mentre i gol inevitabili derivano da: situazioni o episodi casuali, contingenti, di fortuna come, ad esempio, rimpallo favorevole, errore o svista della terna arbitrale, autogol, malinteso tra difensori, intervento a vuoto, papera o deviazione involontaria del difensore o del portiere, respinta difettosa del portiere, situazione d’inferiorità numerica, palla vagante o seconde palle, rimessa laterale, barriera posizionata male, opposizione passiva alla palla, condizioni del terreno di gioco, rimbalzo ingannevole della palla, mancanza di fair play, palla intercettata.
Partite

Atalanta vs Juventus 2 2

Gol di Conti evitabilissimo, causato da mancanza di marcatura a uomo applicando il controllo visivo attivo, con tutti i difensori a guardare fisso solo la palla, catturati dall’attenzione sulla sua circolazione, nessuno che si preoccupa di stringere, accorciare subito la distanza su Conti con presa di posizione tra lui e la porta, non tenendo di lato, per l’attaccante ricevere palla e girarla in rete indisturbato è fin troppo facile, incredibile;

Gol di Spinazzola imparabile/inevitabile, autorete;

Gol di Dani Alves evitabile, causato da mancanza di marcatura a uomo moderna, elastica, previo controllo visivo attivo, con la difesa in linea per il fuorigioco e l’attaccante tenuto di fianco, di lato e non di fianco interno incollato a manifesto, per Alves buttarla dentro di testa a tu per tu con il portiere diventa un gioco da ragazzi;

Gol di Freuler imparabile/inevitabile, duplice rimpallo favore e conclusione a rete ravvicinata imprendibile.

Torino vs Sampdoria 1 1

Gol di Schick evitabile, causato da mancanza di marcatura a uomo moderna, elastica, con il controllo visivo attivo, lasciato solo al limite dell’area in posizione pericolosa con ben 5 difensori contro 3, per lui ricevere palla dal compagno e buttarla dentro di prima è un gioco da ragazzi;

Gol di Iturbe imparabile/inevitabile, disimpegno errato del difensore che si fa rubare palla dall’attaccante con conclusione a rete senza pensarci imprendibile.

Roma vs Lazio 1 3

Gol di Keita imparabile/inevitabile, giocata individuale da manuale con tiro a rete angolato che passa sotto le gambe allargate del difensore;

Gol di De Rossi imparabile/inevitabile, calcio di rigore;

Gol di Basta imparabile/inevitabile, deviazione involontaria difensore;

Gol di Keita evitabile, causato da mancanza di marcatura a uomo applicando il controllo visivo attivo, con tutti i difensori a guardare fisso solo la palla, catturati dall’attenzione sulla sua circolazione, nessuno che si preoccupa di stringere, accorciare subito la distanza su sull’attaccante con presa di posizione tra lui e la porta, per lui ricevere palla e appoggiarla in rete indisturbato è fin troppo facile, incredibile.

Inter vs Napoli 0 1

Gol di Callejon evitabilissimo, causato da mancanza di marcatura a uomo moderna, elastica con il controllo visivo attivo, il difensore sbaglia la presa di posizione sull’attaccante non mettendosi tra lui e la porta ma tenendolo erroneamente alle spalle, come se non bastasse lo favorisce regalandogli palla con un intervento svirgolato, per l’attaccante buttarla dentro di contro balzo solo davanti al portiere è come andare a nozze in carrozza, incredibile.

Bologna vs Udinese 4 0

Gol di Destro evitabilissimo, causato da mancanza di marcatura a uomo moderna, elastica, integrata, aggiornata ed innovata dal controllo visivo attivo, guardate come avanza liberamente Destro dentro l’area sul cross al centro, guardatelo bene perché ha dell’incredibile il fatto che un attaccante possa muoversi così liberamente, tranquillamente senza nessuna guardia del corpo che lo bada, lo tiene d’occhio e lo controlla, quasi fosse un corpo estraneo inoffensivo che non merita attenzione né tanto meno di essere marcato a uomo; la zona in difesa ci riserva spesso questo scenario difensivo da mettersi le mani nei capelli,incredibile;

Gol di Taider evitabilissimo, idem come sopra, i movimenti difensivi sono gli stessi lasciando l’attaccante completamente libero dimenticato o meglio trascurato, per lui buttarla dentro è fin troppo facile, un gioco da ragazzi;

Gol di Destro evitabilissimo, altro giro altro regalo che solo la zona in difesa, in area è in grado di offrire con le sue applicazioni tattiche di manica larga quanto a marcatura a uomo e controllo dell’attaccante che s’inserisce sfruttando la linea, il fuorigioco che non c’è, per segnare a tu per tu con il portiere se stesse per sbrigare un formalità di routine;

Gol di Danilo imparabile/inevitabile, autorete.

Genoa vs Chievo 1 2

Gol di Pandev evitabile, causato da mancanza di marcatura a uomo moderna, elastica, supportata ed innovata dal controllo visivo attivo, con tutta la difesa schierata a zona a guardare fisso, incantata solo la palla lasciando libero l’attaccante di ricevere a rimorchio l’assist dal fondo per lui buttarla dentro a porta a colpo sicuro, è come tirare fuori il coniglio dal cilindro senza essere prestigiatore;

Gol di Basten imparabile/inevitabile, anticipo sul difensore con colpo di testa preciso a fil di palo imprendibile;

Gol di Birsa evitabilissimo, causato da mancanza di marcatura a uomo sull’attaccante applicando il controllo visivo attivo, con tutti i difensori a guardare fisso esclusivamente la palla, catturati dall’attenzione sulla sua circolazione, nessuno che si preoccupa di stringere, accorciare subito la distanza sull’attaccante che avanza tutto solo verso il limite dell’area e, indisturbato, trova il colpo preciso di testa per buttarla dentro di testa, con i difensori che si preoccupano di attaccare la palla andando a vuoto ma la zona è stata applicata nel bene o nel male come in questo caso.

Palermo vs Fiorentina 2 0

Gol di Diamanti imparabile/inevitabile, punizione battuta da manuale a girare la barriera sul primo
palo;

Gol di Aleesami imparabile/inevitabile, giocata individuale vincente superando ed anticipando due difensori per poi concludere a rete in maniera definitiva.

Cagliari vs Pescara 1 0

Gol di Pedro imparabile/inevitabile, calcio di rigore.

Empoli vs Sassuolo 1 3

Gol di Peluso imparabile/inevitabile, rimpallo favorevole nel buttarla dentro di spalla da distanza ravvicinata;

Gol di Pucciarelli imparabile/inevitabile, calcio di rigore;

Gol di Matri imparabile/inevitabile, passaggio smarcante in azione di contropiede;

Gol di Duncan evitabile, errore del difensore che sul tiro a rete si scansa lasciando sfilare la palla in porta invece di contrastarla osservando la regola della posizione frontale attiva sui tiri contro, incredibile.

Crotone vs Milan 1 1 :

Gol di Trotta imparabile/inevitabile, contrasto fisico vincente e conclusione a rete ravvicinata forte e tesa imprendibile;

Gol di Paletta imparabile/inevitabile, colpo di testa saltando più alto dei difensori.