Serie A 2013/2014 – 33° giornata di campionato del 13.04.2014.

Gol segnati e loro classificazione: cause ed analisi degli errori difensivi commessi, singoli e di reparto.
Premessa.
I gol, tutti i vari tipi di gol segnati e visibili sui campi di calcio, si classificano in due grandi categorie, EVITABILI ed IMPARABILI/INEVITABILI, ciascuna statisticamente quantificabile nel 50% circa del totale.
I primi, su cui soffermeremo maggiormente la nostra attenzione critica, si possono prevenire adottando gli opportuni accorgimenti tecnico tattici da me suggeriti e riguardano i gol evitabili segnati per errori individuali e di reparto, sempre gli stessi e ripetitivi in ogni partita, derivanti da:
a) atteggiamento del difensore che si gira sui tiri diretti in porta invece di osservare la regola della posizione frontale attiva nell’opporsi fisicamente alle palle in arrivo;
b) libertà e spazio concessi all’attaccante per effetto della zona applicata con le sue note, rischiose componenti tattiche invece di applicare la moderna marcatura a uomo con la difesa elastica ed il controllo visivo attivo, elemento tattico innovativo.
I secondi hanno per oggetto quei gol a fronte dei quali il portiere poco o nulla può fare per impedire alla palla di entrare in rete; riguardano i gol imparabili derivanti da: giocate, gesti o scambi da manuale di natura tecnico tattica come, ad esempio, dribbling, combinazione, triangolazione, contrasto, anticipo, appoggio smarcante, tiro di precisione, stacco di testa maggiore, velocità di corsa maggiore, giocata di classe (girata, rovesciata, colpo di tacco o di ginocchio), deviazione, calcio di rigore, calcio di punizione, calcio d’angolo, schema collaudato sui calci piazzati, contropiede; mentre quelli inevitabili da: situazioni o episodi casuali, contingenti, di fortuna come, ad esempio, rimpallo favorevole, errore o svista della terna arbitrale, autogol, malinteso tra difensori, intervento a vuoto, papera o deviazione involontaria del difensore o del portiere, respinta difettosa del portiere, situazione d’inferiorità numerica, palla vagante, rimessa laterale, barriera posizionata male, opposizione passiva alla palla, condizioni del terreno di gioco, rimbalzo ingannevole della palla, mancanza di fair play, palla intercettata.
 
Da tener presente infine che gli errori sui gol evitabili vanno rilevati nel momento immediatamente prima che la palla entri in rete; il riferimento ad errori tecnico tattici precedenti, seppur di poco, collegati alla stessa azione a centrocampo o nella trequarti, non è da prendere in considerazione a giustificazione dei gol stessi, in quanto le relative variabili di sviluppo del gioco portano a ragionare per ipotesi, con i “se” e i “ma”, quindi senza riscontro con la realtà oggettiva degli errori emersi all’atto del gol; infatti, tali errori finali, se non fossero stati commessi, avrebbero rimediato, sanato sia quelli precedenti sia soprattutto evitato il gol stesso.
 
Partite
Sassuolo vs Cagliari 1 1
Gol di Zaza imparabile, contrasto fisico vincente;
Gol di Ibraimi imparabile, calcio di rigore.
Livorno vs Chievo 2 4
Gol di Siligardi evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di tutta la difesa;
Gol di Paloschi evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di tutta la difesa;
Gol di Thereau imparabile, anticipo di testa;
Gol di Paulinho imparabile, calcio di rigore;
Gol di Paloschi imparabile, colpo di tacco interno con giro palla da manuale;
Gol di Paloschi imparabile, calcio di rigore.
Bologna vs Parma 1 1
Gol di Cherubin imparabile, contrasto fisico vincente con girata di corpo e tiro a rete;
Gol di Palladino evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di Galoppa.
Torino vs Genoa 2 1
Gol di Gilardino evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di Moretti;
Gol di Immobile imparabile, precisione e potenza nel tiro angolato a rete;
Gol di Cerchi imparabile, tiro forte a fil di palo sul sette.
Verona vs Fiorentina 3 5
Gol di Sala imparabile, anticipo di testa su rimpallo favorevole;
Gol di Cuadrado imparabile, triangolazione da manuale e conclusione a fil di palo;
Gol di Aquilani evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di tutta la difesa;
Gol di Valero evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di tutta la difesa;
Gol di Toni imparabile, calcio di rigore;
Gol di Matri imparabile, calcio di rigore;
Gol di Aquilani evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di tutta la difesa;
Go di Iturbe imparabile, incursione con dribbling e affondo finale vincenti.
Roma vs Atalanta 3 1
Gol di Taddei imparabile, deviazione involontaria difensore;
Gol di Ljajic imparabile, superiorità numerica;
Gol di Gervinho evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di tutta la difesa;
Gol di Migliaccio imparabile, anticipo di tesa.
Sampdoria vs Inter 0 4
Gol di Icardi imparabile, anticipo;
Gol di Samuel imparabile, anticipo di testa;
Gol di Icardi evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di tutta la difesa;
Gol di Palacio imparabile, corsa più veloce e conclusione a fil di palo.
Napoli vs Lazio 4 2
Gol di Lulic imparabile, gesto tecnico con girata corpo e conclusione a rete angolata da manuale;
Gol di Mertens imparabile, precisione nel tiro forte dalla distanza che finisce sul sette;
Gol di Higuain imparabile, calcio di rigore;
Gol di Higuain imparabile, gesto tecnico da manuale con colpo di testa a saltare il difensore e successiva conclusione a rete vincente;
Gol di Onazi imparabile, contrasto vincente con tap-in finale in rete;
Gol di Higuain imparabile, dribbling vincente.
Milan vs Catania 1 0
Gol di Montolivo evitabile, difensore giratosi sul tiro a rete per mancato rispetto della posizione frontale attiva per l’errore di Rinaudo.
Udinese vs Juventus 0 2
Gol di Giovinco imparabile, precisione nel tiro a giro a fil di palo;
Gol di Llorente imparabile, rimpallo favorevole.