Serie A 2013/2014 – 4° giornata di campionato del 22.09.2013.

Gol segnati e loro classificazione: cause ed analisi degli errori difensivi commessi.
Premessa.
I gol, tutti i vari tipi di gol segnati, visibili sui campi da calcio si classificano in due grandi categorie, EVITABILI ed IMPARABILI.
Evitabili sono i gol derivanti da errori ripetitivi, sempre uguali che pertanto si possono individuare, correggere ed eliminare, causati:
1) dall’atteggiamento del difensore di girarsi sui tiri in porta all’arrivo della palla invece di fare regolare opposizione fisica stando in posizione frontale attiva;
2) dalla libertà lasciata all’attaccante per effetto della zona e sue componenti tattiche con la linea, il fuorigioco, l’attacco alla palla, l’attenzione fissa solo sul portatore di palla invece di marcare a uomo utilizzando la difesa elastica con il controllo visivo attivo.
Imparabili o Inevitabili sono quelli che per prevenirli poco o nulla si può fare, causati:
da dribbling, combinazione, triangolazione, contrasto, anticipo, appoggio smarcante, tiro di precisione, stacco di testa maggiore, velocità di corsa maggiore, gesto tecnico imprevedibile (girata, rovesciata, colpo di tacco o di ginocchio), calcio di rigore, calcio di punizione, calcio d’angolo, rimpallo favorevole, opposizione passiva alla palla, errore o svista della terna arbitrale, autogol, malinteso tra difensori, intervento a vuoto del difensore, papera o deviazione involontaria o volontaria, respinta difettosa portiere, situazione d’inferiorità numerica, schema collaudato sui calci piazzati, contropiede, palla vagante, rimessa laterale, barriera posizionata male, condizioni del terreno di gioco, mancanza di fair play.
Bisogna sottolineare che gli errori commessi, le cause dei gol subiti vanno individuati ed esaminati nel momento immediatamente prima che la palla entri in rete; i riferimenti tecnico tattici a precedenti, seppur di poco, fasi di gioco non sono da prendere in considerazione a giustificazione dei gol stessi perché le relative variabili di sviluppo dell’azione portano a ragionare per ipotesi con i se e i ma quindi senza riscontro con la realtà oggettiva.
Importante inoltre per comprendere bene tale classificazione far notare che la differenza tra gol evitabili ed imparabili, oltre alla sostanza, sta che nei primi gli errori individuali o di reparto sopra descritti hanno carattere sistematico e ripetitivo ovvero si manifestano tali partita dopo partita; mentre nei secondi le cause che sono di diversa origine come sopra descritto hanno aspetti e connotazioni occasionali, non continuativi nel senso che chi ha sbagliato, giocatore o arbitro, o ha compiuto un gesto tecnico da manuale o ha segnato grazie alle doti fisiche, atletiche non è detto che alla prossima partita faccia altrettanto oppure capiti nuovamente in particolare modo nelle situazioni casuali e imprevedibili.
Partite
Cagliari vs Sampdoria 2 2
Gol di Ekdal imparabile, triangolazione in velocità da manuale;
Gol di Gabbiadini imparabile, papera del portiere;
Gol di Conti evitabile, difensore in barriera si gira sul tiro a rete senza rispettare la posizione frontale attiva per l’errore di Gabbiadini;
Gol di De Silvestri evitabile, difensore si gira sul tiro a rete senza rispettare la posizione frontale attiva per l’errore di Astori.
Chievo vs Udinese 2 1
Gol di Maicosuel imparabile, pasticcio difensore-portiere;
Gol di Pellissier imparabile, precisione nel tiro molto angolato;
Gol di Rigoni imparabile, deviazione involontaria di un difensore.
Sassuolo vs Inter 0 7
Gol di Palacio imparabile, contropiede da manuale;
Gol di Taider evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di tutta la difesa;
Gol di Pucino imparabile, autogol;
Gol di Alvarez imparabile, anticipo su difensore;
Gol di Milito imparabile, anticipo su difensore;
Gol di Cambiasso imparabile, tiro preciso a fil di palo;
Gol di Milito evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di Gazzola.
Atalanta vs Fiorentina 0 2
Gol di Mati Fernandez evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di Yepes;
Gol di Rossi imparabile, tiro preciso e angolato a fil di palo.
Bologna vs Torino 1 2
Gol di D’Ambrosio evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di tutta la difesa;
Gol di Natali evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di tutta la difesa;
Gol di Cerci imparabile, calcio di rigore.
Juventus vs Verona 2 1
Gol di Cacciatore evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di tutta la difesa;
Gol di Tevez imparabile, precisione nel tiro angolato sul secondo palo;
Gol di Llorente imparabile, colpo di testa ravvicinato a fil di palo.
Roma vs Lazio 2 0
Gol di Balzaretti evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di tutta la difesa;
Gol di Ljajic imparabile, calcio di rigore.
Milan vs Napoli 1 2
Gol di Britos evitabile, mancanza di marcatura a uomo dovuta alla zona con la linea e attacco alla palla per l’errore di tutta la difesa;
Gol di Higuain imparabile, tiro teso, rasoterra a fil di palo:
Gol di Balotelli imparabile, tiro da manuale a girare sul secondo palo.